L’Équipe Formativa Territoriale si occupa anche di Cittadinanza Digitale, insieme di diritti, doveri, pratiche e strumenti che, grazie al supporto di una serie di servizi, mira a far interagire, responsabilizzare e migliorare il rapporto tra cittadini, imprese e pubblica amministrazione, tramite le tecnologie digitali.
L’Équipe non intende sostituirsi alle note realtà istituzionali già presenti, ma vuole essere, attraverso le proprie specifiche conoscenze e attitudini, una fonte di ispirazione e supporto, di accompagnamento e affiancamento nella progettazione e nella realizzazione di percorsi di Cittadinanza Digitale attiva negli Istituti Scolastici della Lombardia.
Anche per quanto riguarda il cyberbullismo, le dipendenze legate all’uso della rete e le ludopatie, l’Équipe non si sovrappone alle figure che se ne occupano e che promuovono il benessere digitale e non, ma è disponibile a creare esperienze in sinergia con le figure istituzionali, in modo da sviluppare l’educazione degli studenti e dei giovani in una dimensione unitaria, completa e interconnessa.
Alcuni dei principali temi che, in vari modi, entrano a far parte della specificità digitale della Cittadinanza e che hanno forti interconnessioni nella cura del bene comune e nell’educazione ai valori della cittadinanza in generale sono:
-
- la sicurezza online, il cyberbullismo e i rischi della rete
- i rischi per la sicurezza in rete
- il cyberbullismo
- le regole della comunicazione e del comportamento nel web
- la media education (potenzialità e rischi degli strumenti usati)
- la netiquette e il peso delle parole
- l’identità digitale, la privacy e la web reputation
- la privacy ai tempi di Internet
- dati personali e dati sensibili
- la tutela della privacy a scuola
- il copyright e l’informazione in rete
- rispettare il copyright
- utilizzare risorse autentiche
- Creative Commons
- Open Data, Big Data, Open Government Data (Data Science e Data Journalism)
-
- favorire trasparenza, partecipazione e collaborazione nella co-progettazione e nel monitoraggio delle politiche pubbliche
- sviluppare attività laboratoriali per la raccolta, il trattamento e la presentazione dei dati, anche in collaborazione con enti territoriali (STEAM)
- Data Science per l’orientamento scolastico.
-
- la sicurezza online, il cyberbullismo e i rischi della rete