La proposta didattica sperimentale “A Serious V-Game” nasce dall’esigenza di fornire risposte ad alcune domande riguardanti l’uso della didattica immersiva per progettare un percorso didattico trasversale, multidisciplinare e coinvolgente:
-
-
- quanto il videogioco può alimentare l’apprendimento?
- come possiamo rendere un’attività didattica divertente, anche grazie a un videogioco?
- quali attività didattiche possono integrarsi con un videogioco?
-
Il percorso avviato è strutturato in varie fasi:
-
-
- attivazione di un lavoro collaborativo tra docenti di discipline differenti, per avviare pratiche di interdisciplinarità con nuove metodologie didattiche
- messa a disposizione e utilizzo di strumenti gratuiti per le attività di progettazione, esplorazione, ricerca, comunicazione, creazione di artefatti digitali
- uso della didattica immersiva del videogioco interconnessa ad altre piattaforme digitali, per la creazione di materiali didattici
- attività incentrata sugli studenti con cui il docente gioca il ruolo del facilitatore
-
Metodologie
Le metodologie proposte spaziano dal Project Based Learning al CLIL, dalla Gamification alla Flipped Classroom, dall’EAS alla CROSS Lesson; quest’ultima, in particolare, rivela la sua strategicità già nel nome, infatti, CROSS è l’acronimo di 5 momenti fondamentali dell’attività didattica che utilizza realtà virtuale e gamification:
-
-
- Challenge: la didattica immersiva parte da questioni sfidanti, compiti di realtà stimolanti
- Research: la ricerca dei materiali sviluppa la capacità di selezione delle informazioni e dell’attendibilità delle fonti (Information Literacy)
- Operate: gli studenti creano in ambiente immersivo e cooperativo per realizzare un prodotto virtuale
- Say: la didattica immersiva diventa occasione di narrazione, storytelling, debate
- Share: gli studenti condividono, valutano i loro prodotti, riflettono sul percorso e valutano i prodotti in cooperative learning.
-
La CROSS Lesson rappresenta un modello didattico che funge da impalcatura allo sviluppo della sperimentazione didattica che vede l’utilizzo dei videogiochi “Discovery Tour – Antica Grecia” e “Discovery Tour – Antico Egitto” della Ubisoft come ambientazioni storiche virtuali in cui inserire attività di gamification per la creazione di materiali didattici e per la loro condivisione e presentazione; in tal modo la realtà 3D del videogioco viene aumentata esternamente dalle attività ludiche con l’obiettivo di creare un cooperative learning tra studenti e un cooperative teaching tra docenti di discipline differenti.
Supporto EFT
Il supporto e l’accompagnamento alle scuole da parte dell’EFT Lombardia sono svolti in tutti i momenti della sperimentazione e si articolano principalmente in 3 fasi:
-
-
- affiancamento ai docenti e agli studenti in ogni fase del percorso: progettazione, implementazione, regolazione fine, restituzione
- fornitura di licenze gratuite del videogioco: grazie alla collaborazione con la Ubisoft, produttrice dei videogiochi Ancient Egypt Discovery Tour e Ancient Greece Discovery Tour
- assistenza ai docenti su: videogioco, metodologie didattiche, sviluppo delle diverse fasi del progetto, momenti valutativi diffusi, rendicontazione
-
Per approfondimenti visitate il sito dedicato