
Coding e robotica sono metodologie laboratoriali e multidisciplinari per una didattica attiva nella scuola del futuro.
In ogni azione che compiamo mettiamo in pratica il pensiero computazionale. Se accendiamo il PC e inseriamo la password, se impostiamo un programma di lavaggio, se organizziamo un piano di studi, se individuiamo un piano strategico per superare un problema complesso, attiviamo il pensiero computazionale.
Attraverso il coding è possibile realizzare, con o senza dispositivi elettronici, attività divertenti, giocose e appassionanti, che ci immergono in compiti di realtà capaci di sollecitare:
-
- il problem solving;
- la semplificazione di compiti complessi;
- la schematizzazione procedurale attraverso algoritmi;
- la modellizzazione della realtà che ci circonda;
- la comprensione dei fenomeni naturali e sociali.
In aiuto, alle attività didattiche, con i kit robotici, educativi è possibile sviluppare:
-
- la mediazione efficace di contenuti didattici;
- l’affascinante interazione con l’ambiente attraverso il mondo dei sensori;
- l’uso di attuatori (meccanismi attraverso cui un agente agisce su un ambiente);
- l’interfacciamento e/o la programmazione di robot, mediante software dedicati e schede elettroniche;
- l’acquisizione delle funzionalità di base dei componenti essenziali dell’hardware.
Coding e robotica, materie fondamentali per le nuove generazioni di studenti e insegnanti, favoriscono verticalità e interdisciplinarità, e consentono di progettare in modo inclusivo.
“Per insegnare bisogna emozionare” Maria Montessori