
L’espressione “full immersion” coniuga rapidità di apprendimento e intenso coinvolgimento emotivo e ben rappresenta l’approccio metodologico dell’immersione totale.
Grazie alle nuove tecnologie e alla diffusione dei videogiochi, il sentirsi “altrove” rispetto alla realtà, potendovi interagire, ha inaugurato una visione dell’apprendimento in cui l’immersione è funzionale allo sviluppo di competenze e conoscenze.
L’uso del video nella didattica permette un’immersione cognitiva ed emotiva, ma la realtà virtuale (VR) e aumentata (AR) consentono un’immersione percettiva totale con distacco dal reale, grazie a dispositivi tecnologici quali visori 3D, auricolari e guanti.
Nella AR il mondo reale e quello virtuale si sovrappongono, in un surplus di senso, nella VR l’utente interagisce in un ambiente tridimensionale simulato, una sorta di realtà parallela che lo assorbe completamente.
Volete che i vostri studenti imparino l’inglese a Londra, pur stando fisicamente seduti nei loro banchi? o che sperimentino uno studio diverso della geografia con i tour virtuali di Google Earth o Expedition? o ancora che simulino esperimenti scientifici, incarnino personaggi storici in un mondo virtuale ricostruito sulla piattaforma Edmondo? Tante sono le opportunità!
La didattica immersiva è sempre attiva, perché lo studente è protagonista del proprio apprendimento, complessa, perché sviluppa una visione non semplicistica del reale, contestuale, perché legata ad esperienze di vita reale, cooperativa, perché l’apprendimento nasce da uno scambio dialogico e da un confronto con gli altri, riflessiva perché osservando ciò che sta facendo lo studente sviluppa consapevolezza critica.
L’EFT Lombardia offre percorsi personalizzati di:
- video making: ripresa, editing, effetti speciali (slow motion, stop motion, timelapse, chroma key,ecc.) con strumenti open source (VSDC, Chromavid, Kinemaster, ecc.)
- audio making (editor open source Audacity)
- realtà aumentata (con applicazioni quali QRCode generator, Metaverse, Quiver, Qlone, Zap Work, Merge Cube e CospacesAR, Assemblr, ecc).
- realtà virtuale: tour virtuali (con Tour Creator e Google Expedition, Paneek e Thinglink); geolocalizzazione (con Google Earth, Tour Builder, ecc.); mondi virtuali (Edmondo, Make Human,ecc.)