Gamification

gamification

GIOCANDO SI IMPARA – Possiamo definire il gioco “struttura interattiva di significato endogeno, che richiede che i giocatori facciano uno sforzo per raggiungere un obiettivo” (Greg Costikyan). Il gioco esiste se vi sono sfide, giocatori, azioni e reazioni significative al suo interno, obiettivi da raggiungere.

L’uomo apprende giocando: impara concetti, prova piacere se vince, fa esperienza in prima persona, collabora attivamente, acquisisce skills. Per superare livelli, progredire, pianificare strategie usa competenze cognitive superiori. 

La scuola ha molto in comune con il gioco: già il termine latino ludus era usato per indicare entrambi, ma pensare in ottica di gamification significa andare oltre il gioco, cambiando la prospettiva di insegnamento/apprendimento. La gamification (ludicizzazione) agisce sulla motivazione e il coinvolgimento dello studente grazie all’adozione di elementi tipici del gioco: sfidacompetizionecooperazionerischioimprevisti casualitàlivelli di progressionebadge classifica.

L’apprendimento della lingua può diventare un Pacman Game a difficoltà crescente, le scoperte geografiche una caccia al tesoro, lo studio della cellula un’escape room

Le piattaforme che sfruttano il Game Based Learning (GBL) applicano meccaniche e dinamiche di gioco alla didattica, trasformando ciò che nell’immaginario scolastico non ha nulla di ludico in attività gratificanti e coinvolgenti.
Il circolo virtuoso che si innesca – imparo mentre mi diverto, quindi voglio imparare ancora – rinforza la motivazione intrinseca.

Vuoi integrare nella didattica logiche e strumenti della gamification, cimentarti con app e piattaforme ludiche efficaci? L’EFT Lombardia costruirà per te e i docenti del tuo Istituto esperienze di didattica ludica con webinar, incontri, momenti di formazione, progetti.

“Anyone who thinks there is a difference between education and entertainment doesn’t know the first thing about either”  Marshall McLuhan