|
|
In che cosa consiste il progetto InnovaMenti? | Si tratta di una proposta che il MIUR rivolge agli insegnanti per invitarli ad esplorare 5 metodologie didattiche innovative |
Come si effettua l’iscrizione? | Il Dirigente Scolastico (o il DSGA) compila il modulo di iscrizione sul portale PNSD – Gestione Azioni indicando un docente referente, il numero delle classi e quello degli studenti partecipanti |
Il numero delle classi, degli studenti e dei docenti partecipanti indicato nella domanda di iscrizione è vincolante? | No, i numeri riportati in questa sezione sono indicativi e l’effettiva partecipazione potrà essere rendicontata con accuratezza al termine del progetto |
E’ necessario spuntare tutte le dichiarazioni nell’ultima pagina del modulo di iscrizione? | No, solo le prime due sono obbligatorie, mentre la terza è raccomandata |
Questo progetto sostituisce il Premio Scuola Digitale? | No, sono iniziative ministeriali diverse, senza nessun legame diretto |
Come si chiamano le cinque sfide proposte? | Gamification, Inquiry, Storytelling, Tinkering e Hackathon |
Le metodologie verranno proposte contemporaneamente? | No, verranno rese disponibili in successione, secondo un calendario che prevede il lancio di una sfida ogni 4 settimane circa |
E’ possibile partecipare a una sfida non ancora aperta? | No, occorre attendere la data di lancio della singola sfida per poter accedere alle relative risorse e inviare la documentazione delle esperienze realizzate |
Fino a quando si può esplorare una sfida aperta? | Fino a giugno 2022 |
Come posso avere un’idea del progetto e delle singole metodologie? | Oltre a consultare la pagina dedicata del sito del MIUR, è possibile esplorare la documentazione informativa disponibile sul sito dell’EFT Lombardia |
Una volta iscritta la scuola, come faccio a iscrivere la mia classe? | L’iscrizione si effettua una sola volta e consente la partecipazione di tutte le classi della scuola, indipendentemente dal numero delle classi, degli studenti e dei docenti indicati nel modulo di iscrizione |
Nella richiesta dei KIT didattici posso indicare un’email personale? | No, è necessario indicare un indirizzo email istituzionale, che può essere quello con estensione @posta.istruzione.it, oppure quello dell’istituto di appartenenza |
Devo richiedere il KIT ogni volta che voglio esplorare una nuova metodologia? | No, attraverso il link alla pagina dei KIT è possibile consultare le risorse di tutte le sfide aperte e, al momento opportuno, anche di quelle che verranno aperte in seguito |
Ho richiesto il KIT ma non l’ho ancora ricevuto, devo inviare una nuova richiesta? | Prima di inviare nuove richieste si consiglia di verificare sia che il messaggio non sia stato etichettato come SPAM, sia di aver indicato correttamente il proprio indirizzo email, poiché molti indirizzi risultano inesistenti |
Ho richiesto il KIT ma nel messaggio che ho ricevuto il link non è attivo | I link sono attivi nei messaggi originali, ma se un messaggio è stato etichettato come SPAM occorre ripristinarlo nella posta in arrivo per accedere ai link presenti nel testo |
Ho richiesto il KIT ma ho ricevuto una risposta senza allegati | Il KIT non è un allegato, ma un link presente nel messaggio inviato dalla redazione |
Come posso esplorare la metodologia che ho scelto? | Si consiglia di partire dalla consultazione della ricca dotazione di materiali di supporto presente nel KIT: una descrizione della metodologia in 10 step, un activity plan per ogni ordine di scuola, una dettagliata sitografia orientativa, delle videopillole e un tutorial che illustra come aprire un account social per la scuola o per la singola classe |
La metodologia va esplorata necessariamente in presenza? | No, in tutti gli activity plan disponibili nei KIT didattici sono fornite indicazioni per l’esplorazione della metodologia anche online |
Se ho dei dubbi, o incontro difficoltà nell’esplorare una metodologia, o nell’adeguarla alla mia realtà scolastica, che cosa posso fare? | E’ possibile chiedere il supporto alla redazione regionale Innovamenti, tramite gli appositi moduli che si trovano sul sito dell’EFT Lombardia alla pagina InnovaMenti |
Come faccio ad ottenere il badge per le classi che ho iscritto al progetto? | Occorre documentare l’attività svolta in classe in un post su Twitter (Infanzia e Primaria) o su Instagram (Secondaria e CPIA) ed inviare il link alla redazione tramite l’apposito modulo di richiesta del badge |
Come creo un account social per la mia classe? | Tra i materiali generali dei KIT si trova un tutorial che spiega passo passo come creare l’account social per la scuola o per la singola classe |
Posso documentare l’attività svolta in classe su un social qualsiasi? | Per ottenere il badge le classi dell’Infanzia e della Primaria devono utilizzare Twitter, mentre alle classi della Secondaria e dei CPIA è richiesto di postare la documentazione della propria attività su Instagram |