
Una delle funzioni di supporto dell’Équipe Formativa Territoriale si esplica nella consulenza offerta alle scuole in materia di metodologie innovative e ambienti di apprendimento, che possono trarre ampio vantaggio dall’impiego delle tecnologie digitali. I docenti dell’Équipe possono essere contattati, per esempio, per supportare le scuole nella selezione delle modalità più adatte all’approfondimento di una metodologia innovativa, individuata come la più idonea alla realizzazione di un progetto. In tal caso, l’esperienza specifica di uno o più membri dell’Équipe può essere offerta alle scuole tramite consulenza al dirigente, all’animatore digitale o al referente del progetto in questione e possono essere organizzati incontri informativi riservati a gruppi tecnici o estesi ad interi ordini di scuola e collegi dei docenti. Tra le metodologie e gli ambienti di apprendimento che suscitano maggiore interesse si annoverano:
- COOPERATIVE LEARNING – organizzazione di piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per migliorare reciprocamente il loro apprendimento; agevola l’interazione costruttiva, favorisce l’acquisizione di competenze sociali e accresce la motivazione.
- DEBATE – discussione che segue regole e tempi definiti, sviluppa il pensiero critico, promuove l’acquisizione di competenze di public speaking e di educazione all’ascolto, favorisce l’autovalutazione, migliora la consapevolezza culturale e l’autostima.
- DIGITAL STORYTELLING – narrazione realizzata con strumenti digitali in grado di favorire la costruzione della conoscenza, la promozione delle competenze comunicative, lo sviluppo di abilità linguistiche e tecnologiche, nonché di capacità organizzative e collaborative.
- EAS (Episodi di Apprendimento Situato) – metodologia che propone esperienze di apprendimento situato e significativo finalizzate alla produzione di artefatti digitali, stimola la collaborazione e favorisce un’acquisizione personale dei contenuti.
- FLIPPED CLASSROOM – capovolgimento del tradizionale rapporto tra lezione ed esercitazione, che pone lo studente al centro del processo di apprendimento e favorisce la realizzazione in classe di attività collaborative e laboratoriali, promuovendo lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti e la loro autonomia.
- PROBLEM SOLVING – processo cognitivo messo in atto per analizzare una situazione e trovare una soluzione, attraverso un ragionamento strutturato e più complesso dell’automatica applicazione di procedure note.
- PROJECT BASED LEARNING – metodologia basata su compiti complessi che avvicinano gli studenti alle sfide e ai problemi del mondo reale, favoriscono la collaborazione, sviluppano capacità organizzative, coinvolgono in attività di ricerca e nella risoluzione di problemi, agevolando l’acquisizione di autonomia e responsabilità.