Stem/Steam

steam

L’acronimo STEM si riferisce alle discipline accademiche della scienza, della tecnologia, dell’ingegneria, della matematica (e dell’arte nel caso di STEAM). Le recenti tendenze incoraggiano l’applicazione su queste discipline già dalla primaria. Diverse sono le iniziative atte stimolare gli studenti e le studentesse a partecipare attivamente e agli insegnanti ad aggiornarsi.

In realtà, non si tratta di una metodologia didattica e neanche di materie autonome, ma di discipline integrate in un nuovo paradigma educativo basato su applicazioni reali e autentiche.

Per esempio, ciò che differenzia lo studio delle STEM dalla scienza tradizionale e dalla matematica è il differente approccio, che mostra agli studenti come il metodo scientifico possa essere applicato alla vita quotidiana. Possiamo dire che alla base delle STEM/STEAM c’è la ricerca, la curiosità, la voglia di scoprire e darsi da fare (Tinkering), di creare cose nuove (Making), la passione per il bello e l’ordine, l’uso della regola come cammino per poter arrivare a strade inesplorate.

Attraverso questo percorso di ricerca si intendono valorizzare le attività che mettono al centro la collaborazione tra studenti e docenti in contesti reali di apprendimento, che diventano così veri e propri “laboratori” per la ricerca.

Alcuni percorsi di sviluppo possono indicare:

  • come operare una mediazione efficace per la costruzione di concetti rilevanti in ambito scientifico
  • come identificare soluzioni innovative per la riorganizzazione curricolare
  • come proporre percorsi di sviluppo professionale per una didattica laboratoriale, puntando l’attenzione non solo sugli aspetti di carattere didattico-disciplinare e metodologico.

Con la consapevolezza che gli uomini del domani dovranno confrontarsi con una realtà sempre più complessa, che, per essere interpretata e vissuta, abbisogna di nuove competenze, l’equipe formativa è a disposizione delle scuole per sviluppare percorsi innovativi.

Vuoi richiedere il nostro intervento?